Cos'è fase rem?

Fase REM (Rapid Eye Movement)

La fase REM, acronimo di Rapid Eye Movement, è una delle fasi del sonno, caratterizzata da movimenti oculari rapidi e casuali, attività cerebrale simile a quella della veglia e atonia muscolare. È anche la fase in cui si verificano la maggior parte dei sogni vividi.

Caratteristiche Principali:

  • Movimenti Oculari Rapidi: La caratteristica distintiva della fase REM sono i movimenti rapidi e casuali degli occhi sotto le palpebre chiuse. Questi movimenti sono legati all'attività cerebrale che elabora le immagini e le narrazioni dei sogni.

  • Atonia Muscolare (Paralisi): Durante la fase REM, la maggior parte dei muscoli volontari del corpo sono paralizzati. Questo impedisce di agire fisicamente i sogni, un meccanismo protettivo importante. L'importanza di questa atonia%20muscolare durante la fase REM è cruciale per la nostra sicurezza.

  • Attività Cerebrale Simile alla Veglia: L'elettroencefalogramma (EEG) durante la fase REM mostra un'attività cerebrale simile a quella della veglia, con onde cerebrali rapide e a bassa ampiezza. Questo incremento dell'attività%20cerebrale è una caratteristica fondamentale.

  • Sogni Vividi: La maggior parte dei sogni vividi e narrativi si verifica durante la fase REM. Anche se si può sognare in altre fasi del sonno, i sogni REM tendono ad essere più lunghi, complessi ed emotivamente intensi. La frequenza e la vividezza%20dei%20sogni è maggiore in questa fase.

  • Frequenza Cardiaca e Respiratoria Irregolari: La frequenza cardiaca e la respirazione tendono ad essere più irregolari durante la fase REM rispetto alle altre fasi del sonno.

  • Importanza: La fase REM è considerata importante per l'apprendimento, la memoria, la regolazione dell'umore e la capacità di elaborare le emozioni. Una deprivazione cronica di sonno REM può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. La privazione%20del%20sonno%20REM può portare a diverse problematiche.

Ciclo del Sonno:

La fase REM si verifica più frequentemente nella seconda metà della notte e diventa progressivamente più lunga con l'avanzare delle ore di sonno. Un tipico ciclo del sonno dura circa 90-120 minuti e include diverse fasi del sonno non-REM (NREM) e una fase REM.